Skip to main content
«Ed è l’odore dei limoni». Premio annuale internazionale “Eugenio Montale” per la saggistica letteraria montaliana I EDIZIONE, 2024 Proclamazione dei vincitori 24 maggio 2024 Milano Università Cattolica del Sacro Cuore (in modalità... more
«Ed è l’odore dei limoni».
Premio annuale internazionale
“Eugenio Montale”
per la saggistica letteraria montaliana


I EDIZIONE, 2024

Proclamazione dei vincitori
24 maggio 2024
Milano
Università Cattolica del Sacro Cuore
(in modalità on-line)

Premiazione
30 giugno 2024
Monterosso al Mare (SP)
Villa Montale (loc. Fegìna)
Limonaia della “Società Agraria Buranco S.r.l.” (loc. Buranco)


___________


qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza
ed è l’odore dei limoni.
E. MONTALE, I limoni (Ossi di seppia)

*
Verso Tellaro
… cupole di fogliame da cui sprizza
una polifonia di limoni e di arance
E. MONTALE, … cupole di fogliame da cui sprizza…  (Altri versi)





GIURIA INTERNAZIONALE




PRESIDENZA SCIENTIFICA
Angela Ida Villa (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)


CO-PRESIDENZA SCIENTIFICA
Angelo Colombo (Université de Franche-Comté, Besançon - Francia),
Antonio Lucio Giannone (Università del Salento)


COMITATO SCIENTIFICO
Ida Duretto (Università di Kyoto - Giappone),
Cristina Marchisio (Università di Santiago di Compostela - Spagna),
Silvia Zangrandi (Libera Università di Lingue e Comunicazione Iulm, Milano)







REDAZIONE SCIENTIFICA
Simone Giorgino (Capo-redattore; Università del Salento), Carmela Pierini (Coordinamento; Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano), John Butcher (Accademia di Studi italo-tedeschi di Merano), Alessandra Cenni (Università di Salonicco - Grecia)

SEGRETERIA SCIENTIFICA
Carmen Colantuono, Mattia Delmondo, Alessio Paiano, Alessandra Vastano




BANDO

I. È bandita per l’anno 2024 la I edizione di

«Ed è l’odore dei limoni».
Premio annuale internazionale
“Eugenio Montale”
per la saggistica letteraria montaliana

Il Premio Montale «Ed è l’odore dei limoni» è un premio di saggistica letteraria montaliana ed è suddiviso in due sezioni:

1) Saggistica montaliana scientifica e accademica internazionale,
2) Universitaria internazionale.

La prima sezione (Saggistica montaliana scientifica e accademica internazionale) è suddivisa in quattro sottosezioni:

1) articoli scientifici di studiosi di età inferiore a 35 anni pubblicati negli ultimi cinque anni (dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2023);
2) libri scientifici di studiosi di età inferiore a 35 anni pubblicati negli ultimi cinque anni;
3) articoli scientifici di studiosi di età superiore a 35 anni pubblicati negli ultimi cinque anni;
4) libri scientifici di studiosi di età superiore a 35 anni pubblicati negli ultimi cinque anni.

La seconda sezione (Universitaria internazionale) è suddivisa in due sottosezioni:

1) Premio tesi di laurea magistrale montaliana discussa negli ultimi 5 anni;
2) Premio tesi di dottorato di ricerca montaliana discussa negli ultimi 5 anni.


II. Il Premio Montale «Ed è l’odore dei limoni» è realizzato con il supporto organizzativo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Infatti, Milano è una città montaliana: in essa il poeta visse e lavorò dal 1948 alla sua morte, avvenuta nel 1981. Il Premio Montale «Ed è l’odore dei limoni» è, in ordine di tempo, l’ultimo tassello di un progetto più vasto di iniziative convegnistiche ed editoriali centrate sulla figura e sull’opera in verso e in prosa di Eugenio Montale che sono state ideate e concretate dalla professoressa Angela Ida Villa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano, con la partnership internazionale dell’Université de Franche-Comté di Besançon, nella persona del professor Angelo Colombo, con la collaborazione del professor Antonio Lucio Giannone (Università del Salento) e con l’avallo editoriale della casa editrice internazionale Agorà & Co. (Sarzana-Lugano) del dottor Antonio Scollo. Le suddette iniziative convegnistiche ed editoriali hanno visto la luce a partire dal 2015 e nell’insieme vanno a comporre il “Poliedro montaliano”:
1. “S-EM. Scuola estiva internazionale di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani” (dal 2015; Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano),
2. “C-EM. Convegni internazionali di Studi su Eugenio Montale” (dal 2018; Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano),
3. “R-EM. Rivista Internazionale di Studi su Eugenio Montale” (dal 2020; Edizioni Agorà & Co., Sarzana-Lugano),
4. “B-REM. Biblioteca della Rivista internazionale di Studi su Eugenio Montale” (collana editoriale, dal 2020; Edizioni Agorà & Co., Sarzana-Lugano),
5. “L-EM. Labirinti montaliani” (collana editoriale, dal 2020; Edizioni Agorà & Co., Sarzana-Lugano),
6. “Montaliana” (collana editoriale, dal 2020; Edizioni Agorà & Co., Sarzana-Lugano),
7. “MDM. Materiali digitali montaliani” (dal 2020; Edizioni Agorà & Co., Sarzana-Lugano),
8. “PR-EM. Ed è l’odore dei limoni. Premio annuale internazionale ‘Eugenio Montale’ per la saggistica letteraria montaliana” (dal 2024: Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano; Monterosso al Mare, SP, Villa Montale e Limonaia della “Società Agraria Buranco s.r.l.”).

III. Il Premio Montale «Ed è l’odore dei limoni» è finanziato dalla “Fondazione Cariplo” di Milano (che ha finanziato altresì il  n. 1, 2020 e il n. 2-3, 2021-2022 di “R-EM. Rivista Internazionale di Studi su Eugenio Montale”, nonché il primo volume di “B-REM. Biblioteca della Rivista internazionale di Studi su Eugenio Montale”).
Complessivamente il Premio è così strutturato:












SEZIONE I



SEZIONE SAGGISTICA MONTALIANA SCIENTIFICA E ACCADEMICA INTERNAZIONALE
 
PREMIO


                                                SOTTOSEZIONI


1) Articolo scientifico montaliano in lingua italiana di studioso di età inferiore a 35 anni (pubblicato negli ultimi 5 anni: dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2023)





− 500 euro





2) Libro scientifico montaliano in lingua italiana di studioso di età inferiore a 35 anni (pubblicato negli ultimi 5 anni)

- 1.000 euro


3) Articolo scientifico in lingua italiana di studioso di età superiore a 35 anni (pubblicato negli ultimi 5 anni)

- 500 euro


4) Libro scientifico montaliano in lingua italiana di autore di età superiore a 35 anni (pubblicato negli ultimi 5 anni)

- 1.000 euro


SEZIONE II



SEZIONE UNIVERSITARIA INTERNAZIONALE



PREMIO


                                                SOTTOSEZIONI



1) Premio tesi di laurea magistrale montaliana in lingua italiana (discussa negli ultimi 5 anni: dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2023)






- Pubblicazione gratuita di un articolo estratto dalla tesi di laurea sulla rivista internazionale montaliana “R-EM”
(Casa editrice internazionale Agorà&Co, Sarzana-Lugano) diretta da Angela Ida Villa (Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano)



2) Premio tesi di dottorato di ricerca montaliana in lingua italiana (discussa negli ultimi 5 anni)
- Pubblicazione gratuita della tesi in volume entro la collana editoriale internazionale montaliana “B-REM. Biblioteca della Rivista internazionale di Studi su Eugenio Montale” (Casa editrice internazionale Agorà&Co, Sarzana-Lugano) diretta da Angela Ida Villa (Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano)

IV. Modalità di partecipazione al Premio Montale «Ed è l’odore dei limoni».
1) PRE-ISCRIZIONE al Premio Montale «Ed è l’odore dei limoni»
Il prima possibile i candidati dovranno inviare la Domanda di pre-iscrizione via e-mail alla Presidenza scientifica del Premio Montale «Ed è l’odore dei limoni» (professoressa Angela Ida Villa: ida.villa@unicatt.it) e in cc alla Co-Presidenza scientifica (professor Angelo Colombo: angelo.colombo@univ-fcomte.fr; professor Antonio Lucio Giannone: antoniolucio.giannone@unisalento.it) e alla Segreteria scientifica (simone.giorgino@unisalento.it); nell’oggetto andrà scritto: Pre-iscrizione al Premio Montale 2024 – Nome Cognome
Nella Domanda di pre-iscrizione dovranno essere indicati:
• nome e cognome del candidato;
• titolo dell’articolo, del libro o della tesi di laurea in lingua italiana (specificando: se si tratta di laurea magistrale o di dottorato; il voto ottenuto o il giudizio ricevuto; l’Università presso la quale il titolo è stato conseguito; il nome del tutor), luogo e data di pubblicazione o di discussione della tesi (entro il 31 dicembre 2023). Si precisa che l’elaborato montaliano prescelto per essere sottoposto a valutazione per il Premio Montale «Ed è l’odore dei limoni» non dovrà aver ricevuto in precedenza altri premi;
• il pdf dell’elaborato montaliano prescelto per essere sottoposto a valutazione per il Premio Montale «Ed è l’odore dei limoni»;
• la sezione e la sottosezione del premio per le quali il candidato concorre;
• data e luogo di nascita del candidato;
• età del candidato alla data del 31 dicembre 2023;
• nazionalità;
• indirizzo del domicilio;
• indirizzo della residenza;
• numero di telefono;
• indirizzo e-mail;
• ultimi titoli di studio conseguiti (laurea e/o dottorato, etc.) e presso quale Università sono stati conseguiti, nome/i del/i tutor;
• eventuali collaborazioni ufficiali in atto o pregresse con Università (es.: cultore della materia, dottorando di ricerca, assegnista di ricerca, docente a contratto);
• elenco delle proprie eventuali pubblicazioni montaliane precedenti (allegare i pdf, anche in bassa risoluzione, o quelli delle ultime bozze);
• eventuali pubblicazioni di argomento non montaliano;
• curriculum;
• professione attuale.




2) ISCRIZIONE (gratuita) al Premio Montale «Ed è l’odore dei limoni»

1- DOMANDA CARTACEA DI PARTECIPAZIONE AL PREMIO MONTALE «ED È L’ODORE DEI LIMONI»
Research Interests:
I testi ricevuti saranno sottoposti preventivamente a duplice revisione anonima ("a doppio cieco").
CfP - MONTALE -  III Convegno internazionale 18-19 maggio 2023 ONLINE  - Milano, Universita Cattolica Sacro Cuore

Per partecipare come relatore o come ascoltatore:

Prof.ssa Angela Ida Villa (UCSC - Milano)
ida.villa@unicatt.it
MONTALE -  III Convegno internazionale 18 19 maggio 2023 ONLINE  - Milano, Universita Cattolica Sacro Cuore

Per partecipare come relatore o come ascoltatore:

Prof.ssa Angela Ida Villa (UCSC - Milano)
ida.villa@unicatt.it

.
Premio Nobel per la Letteratura nel 1975, Eugenio Montale (1896-1981) trascorse a Milano trentatré anni (più di un terzo della sua esistenza): dal 1948, quando, cinquantaduenne, venne assunto dal “Corriere della Sera”, sino alla morte,... more
Premio Nobel per la Letteratura nel 1975, Eugenio Montale (1896-1981) trascorse a Milano trentatré anni (più di un terzo della sua esistenza): dal 1948, quando, cinquantaduenne, venne assunto dal “Corriere della Sera”, sino alla morte, avvenuta, all'età di ottantacinque anni, in un ospedale milanese. Durante il suo pluridecennale soggiorno milanese Montale diede alle stampe le proprie raccolte poetiche successive agli Ossi di seppia e alle Occasioni.Winner of the Nobel Prize for Literature in 1975, Eugenio Montale (1896-1981) spent thirty-three years of his life in Milan (more than a third of his entire existence), from 1948, when at the age of fifty-two he was taken on by “Corriere della Sera”, until his death in a Milanese hospital at the age of eighty-five. During this protracted residency in Milan, Montale published all his major poetic collections except Ossi di seppia and Le occasioni
INTRODUZIONI: ERMANNO PACCAGNINI, Da “A proposito del numero e della spazieggiatura dei puntini di sospensione nella Ventisettana (1966) a “Allora non e pane! Vita di san Giovanni Maria Vianney Curato d’Ars” (2010); ANGELA IDA VILLA,... more
INTRODUZIONI: ERMANNO PACCAGNINI, Da “A proposito del numero e della spazieggiatura dei puntini di sospensione nella Ventisettana (1966) a “Allora non e pane! Vita di san Giovanni Maria Vianney Curato d’Ars” (2010); ANGELA IDA VILLA, Giuseppe Farinelli e i “farinelli” di Pascoli. PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE FARINELLI. STUDI IN ONORE DI GIUSEPPE FARINELLI: PARTE PRIMA. VERSO L’OTTOCENTO: GIUSEPPE FRASSO, Pietro Mazzucchelli e il Virgilio Ambrosiano di Francesco Petrarca; ILARIA CROTTI, Nel salotto veneziano di Giustina Renier Michiel; GIORGIO BARONI, Parini e la sua terra; ANNA BELLIO, La poesia sul pallone; MARIA CRISTINA ALBONICO, La poetica di Giovanni Torti. PARTE SECONDA. L’OTTOCENTO: GIUSEPPE SAVOCA, Piccola memoria di un commentatore (di Leopardi e altro); ANGELA IDA VILLA, Tra Creuzer, Dupuis e Monti: il simbolico «mazzolin» dionisiaco del “Sabato del villaggio”. Leopardi e la “nuova mitologia”; BORTOLO MARTINELLI, Leopardi: le ragioni di Tristano; ELENA LANDONI, Quando la gram...

And 38 more

Secondo Convegno internazionale biennale di Studi su EUGENIO MONTALE (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 24-25 novembre 2020, ON-LINE) CALL FOR PAPERS PRESENTAZIONE Premio Nobel per la Letteratura nel 1975, Eugenio... more
Secondo Convegno internazionale biennale di Studi su EUGENIO MONTALE

(Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore,
24-25 novembre 2020, ON-LINE)

CALL FOR PAPERS




PRESENTAZIONE

Premio Nobel per la Letteratura nel 1975, Eugenio Montale (1896-1981) trascorse a Milano trentatré anni (più di un terzo della sua esistenza): dal 1948, quando, cinquantaduenne, venne assunto dal “Corriere della Sera”, sino alla morte, avvenuta, all'età di ottantacinque anni, in un ospedale milanese. Durante il suo pluridecennale soggiorno milanese Montale diede alle stampe le proprie raccolte poetiche successive agli Ossi di seppia e alle Occasioni.

Dal 24 al 25 novembre 2020 si terrà il Secondo Convegno internazionale biennale di Studi su Eugenio Montale in modalità ON-LINE, su una piattaforma web messa a disposizione dalla Formazione Permanente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.


Presidenza scientifica dei Convegni internazionali montaliani:
• Presidenza scientifica italiana: ANGELA IDA VILLA (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano).
• Presidenza scientifica internazionale: ANGELO COLOMBO (Université de Franche-Comté - Besançon)


Comitato scientifico internazionale:
Carlo Alberto Augieri (Università del Salento), Cristina Benussi (Università di Trieste), Luigi Blasucci (Scuola Normale Superiore-Pisa), Carla Boroni (Università Cattolica del Sacro Cuore - Brescia), Alberto Cadioli (Università di Milano), Pietro Cataldi (Università per Stranieri di Siena), Angelo Colombo (Université de Franche-Comté - Besançon), Fabrice De Poli (Université Savoie Mont Blanc - Chambéry), Francesco De Nicola (Università di Genova), Arnaldo Di Benedetto (Università di Torino), Paolo di Stefano (“Corriere della Sera”), Anna Dolfi (Università di Firenze), Giuseppe Farinelli (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano) , Giorgio Ficara (Università di Torino), Luigi Fontanella (Stony Brook University – New York), Giuseppe Gazzola (Stony Brook University – New York), Christian Genetelli (Université de Fribourg), Antonio Lucio Giannone (Università del Salento), Gilberto Lonardi (Università di Verona), Cristina Marchisio (Universidad de Santiago de Compostela), Pier Vincenzo Mengaldo (Università di Padova), Angelo R. Pupino (Università di Napoli “L’Orientale”), Silvio Ramat (Università di Padova), Rossella Riccobono (University of Saint Andrews - UK), Giuseppe Sangirardi (Université de Lorraine - Nancy), Giuseppe Savoca (Università di Catania), Niccolò Scaffai (Università di Pisa), Mario Sechi (Università di Bari), Enrico Testa (Università di Genova), Jean-Charles Vegliante (Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3), Angela Ida Villa (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano), Silvia Zangrandi (Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM - Milano)

Redazione scientifica:
Antonio Zollino (coordinamento; Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano); Tiziana Piras (Università di Trieste), Marco Sonzogni (Victoria University of Wellington - New Zealand)

Segreteria scientifica:
Carmela Pierini (coordinamento), John Butcher, Andrea Danneo, Mattia Delmondo, Ida Duretto, Nicolò Gavuglio, Paola Polito, Francesca Strazzi

Segreteria didattica
Clara Rodella




I. TEMARIO DELLE RELAZIONI MONTALIANE
1. La/e biografia/e di Eugenio Montale: il recto e il verso
2. Le muse, i famigliari, gli amici, le amiche, i conoscenti, i mentori, i sodali e i nemici di Montale
3. Carteggi montaliani
4. Montale “ragioniere” ed enigmista
5. Burle e divertissement letterari e filologici di Montale
6. «I critici ripetono / da me depistati»: depistaggi ermeneutici montaliani
7. Approcci ermeneutici all’opera di Montale
8. Ermeneutica della “modernità simbolico-mitologico-religiosa dell’antico” dell’opera di Montale: i simboli religiosi (cripto-pagani e cripto-eretici) dissimulati e le opere di Montale strutturate come “palinsesti”-scrigni (scriptio superior e scriptio inferior)
9. Sincretismi religiosi montaliani
10. Commentare Montale
11. Autocommenti montaliani
12. Le fonti nascoste (antiche e moderne, letterarie e non letterarie, filosofiche, paesaggistiche, visive, uditive, etc.) dell’opera di Montale
13. La tradizione letteraria e gli “studi tradizionali” nell’opera di Montale
14. Montale e gli altri: Montale come fonte nascosta sia prima sia dopo il 1981
15. I primi recensori, critici, commentatori e filologi dell’opera di Montale (1925-1942)
16. Montale dopo Montale
17. Montale intervistatore e intervistato
18. Ecdotica, lingua e metrica montaliana
19. Archivi montaliani
20. Montale narratore
21. Montale saggista
22. Montale critico letterario
23. Montale pittore e disegnatore
24. Montale critico d’arte
25. Montale critico musicale
26. Montale traduttore
27. Le traduzioni e i traduttori dell’opera di Montale
28. La ricezione dell’opera di Montale all’estero
29. Montale viaggiatore
30. I luoghi delle/nelle opere di Montale
31. Le città di Montale
32. Montale e/a Milano
33. Montale e i milanesi
34. Montale e il “Corriere della Sera”
35. Montale e i giornali
36. Montale e i giornalisti
37. Montale, il teatro, il cinema, la televisione e la radio
38. Montale e la fotografia
39. Montale testimone del suo tempo
40. Montale, il futuro e la fantascienza
41. Fonti scientifiche e non scientifiche della nozione montaliana di spazio-tempo
42. Escatologie montaliane


II. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO MONTALIANO IN QUALITA’ DI RELATORI


Le relazioni avranno la durata di 20 minuti.

Le comunicazioni avranno la durata di 10 minuti.

Il reclutamento dei relatori del Convegno montaliano (a eccezione dei componenti del Comitato scientifico, della Redazione scientifica e della Segreteria scientifica) avviene unicamente tramite call for papers. Non verranno, pertanto, fatti inviti ad personam.

Per partecipare al Convegno in veste di relatori occorre seguire la procedura qui di seguito illustrata.


a) PROCEDURA DI PARTECIPAZIONE COME RELATORI PER DOCENTI UNIVERSITARI STRUTTURATI

1. Specificare nome, cognome e Università d’appartenenza.

2. Indicare il titolo del proprio intervento, specificando se si tratta di una relazione (della durata di 20 minuti) o di una comunicazione (della durata di 10 minuti). Far seguire un breve abstract.

3. Entro il 12 ottobre 2020 inviare i dati sopra richiesti ai due seguenti indirizzi e-mail: ida.villa@unicatt.it e angelo.colombo@univ-fcomte.fr

4. Nell’oggetto della mail scrivere: CONVEGNO MONTALE 2020 _ cognome e nome _ relazione o comunicazione _ numero e argomento, così come figurano nel temario (ad es.: 5. Burle e divertissement letterari e filologici di Montale).

Qualche ora prima dell’inizio, verrà trasmesso il link per il collegamento al Convegno montaliano on-line.

A coloro che ne faranno richiesta, verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Convegno montaliano.



b) PROCEDURA DI PARTECIPAZIONE COME RELATORI PER GLI STUDIOSI


1. Predisporre: titolo del proprio intervento (inedito e con caratteri di novità e originalità), specificando se si tratta di una relazione (della durata di 20 minuti) o di una comunicazione (della durata di 10 minuti); abstract del proprio intervento di 4.000 battute spazi inclusi; 7 parole-chiave; principali riferimenti bibliografici.

2. Entro il 12 ottobre 2020 inviare i dati sopra elencati in due file (sia word sia pdf) ai due indirizzi e-mail ida.villa@unicatt.it e angelo.colombo@univ-fcomte.fr

2.1. Nel titolo dei file (word e pdf) andrà scritto: CONVEGNO MONTALE 2020_ cognome e nome _ relazione o comunicazione _ numero + argomento, così come figurano nel temario (ad es.: 5. Burle e divertissement letterari e filologici di Montale);

2.2. Nell’oggetto della mail andranno indicati: CONVEGNO MONTALE 2020 _ cognome e nome _ relazione o comunicazione _ numero + argomento, così come figurano nel temario (ad es.: 5. Burle e divertissement letterari e filologici di Montale);

3. Alla mail con i dati relativi alla propria relazione andrà accluso un file pdf intitolato COGNOME NOME_ Scheda personale e Curriculum _ per Convegno Montale 2020. Tale file dovrà contenere tutti dati sotto elencati, trascritti nel seguente ordine, con la rispettiva numerazione:
………..

Entro il 25 ottobre 2020 verranno contattati gli autori delle relazioni e delle comunicazioni accettate.
L’elenco delle relazioni e delle comunicazioni accettate verrà pubblicato sul sito web del Convegno montaliano (https://convegni.unicatt.it/montale; attualmente in fase di aggiornamento).

Entro il 5 novembre 2020 i relatori dovranno pagare la quota di partecipazione (l’ammontare della quota e le modalità di pagamento verranno comunicate sul sito web del Convegno montaliano – https://convegni.unicatt.it/montale –, attualmente in fase di aggiornamento).

Saranno previste delle quote agevolate di iscrizione per i dottorandi. Gli insegnanti delle Scuole statali intenzionati a partecipare al Convegno in qualità di relatori potranno pagare la quota di partecipazione attraverso il “bonus” della “Carta del docente”; gli insegnati delle Scuole private e paritarie, se iscritti a un Fondo Interprofessionale, potranno usufruire di forme di finanziamento in virtù del Fondo a cui sono iscritti (per informazioni: fondi.interprofessionali@unicatt.it).

Poco prima dell’inizio, verrà trasmesso il link per il collegamento al Convegno montaliano on-line.

Ai relatori verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Convegno montaliano.



III. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO MONTALIANO IN QUALITA’ DI ASCOLTATORI

IV. FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI


V. PUBBLICAZIONE DELLE RELAZIONI DEL CONVEGNO MONTALIANO SU “REM. RIVISTA INTERNAZIONALE DI STUDI SU EUGENIO MONTALE” (LUGANO, AGORÀ & CO.)





CONTATTI:


Prof.ssa ANGELA IDA VILLA
Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano
E-mail: ida.villa@unicatt.it

Professor ANGELO COLOMBO
Université de Franche-Comté – Besançon
E-mail: angelo.colombo@univ-fcomte.fr
Research Interests:
“Scuola estiva internazionale in TOSCANA di Studi LEOPARDIANI, PASCOLIANI eMONTALIANI” (Lucca, II ed., 28 agosto – 3 settembre 2016) CALL FOR POSTERS per i corsisti: I corsisti della “Scuola estiva internazionale in Toscana di Studi... more
“Scuola estiva internazionale in TOSCANA di Studi LEOPARDIANI, PASCOLIANI eMONTALIANI”
(Lucca, II ed., 28 agosto – 3 settembre 2016)


CALL FOR POSTERS per i corsisti:
I corsisti della “Scuola estiva internazionale in Toscana di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani” che lo desiderano potranno (sino all’esaurimento dei posti disponibili) presentare brevemente un poster illustrante gli aspetti innovativi di una delle proprie pubblicazioni d’argomento leopardiano, pascoliano o montaliano, oppure della propria tesi di laurea o di dottorato di ricerca d’argomento leopardiano, pascoliano o montaliano.

Dopo aver effettuato l’iscrizione dovranno trasmettere il titolo della pubblicazione prescelta (nonché il pdf della stessa) o della tesi di laurea o di dottorato di ricerca entro il 18 luglio 2016 alla Direzione scientifica della “Scuola estiva internazionale in Toscana di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani”.

L’elenco dei poster verrà inserito nell’apposita pagina web del sito della “Scuola estiva”:

http://progetti.unicatt.it/progetti-milan-scuola-estiva-internazionale-di-studi-leopardiani-pascoliani-call-for-poster-per-i-corsisti#content


***

CALL FOR PAPERS per i corsisti:

http://progetti.unicatt.it/progetti-milan-studi-leopardiani-call-for-papers-per-i-corsisti#content


***


PROSPETTO DEI DOCENTI della “SCUOLA ESTIVA INTERNAZIONALE IN TOSCANA” 2016 per MODULO TEMATICO


MODULO LEOPARDIANO

·        Luigi Blasucci (Scuola Normale Superiore di Pisa)
·        Angelo Colombo (Université de Franche-Comté, Besançon)
·        Fabrice De Poli (Université de Lorraine)
·        Arnaldo Di Benedetto (Università di Torino)
·        Lucio Felici (Centro Nazionale di Studi Leopardiani – Recanati)
·        Christian Genetelli (Université de Fribourg)
·        Angela Ida Villa (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)


MODULO PASCOLIANO

·        Eleonora Cavallini (Università degli Studi di Bologna – Ravenna)
·        Giuseppe Farinelli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
·        Gianfranca Lavezzi (Università degli Studi di Pavia)
·        Deirdre O’ Grady (University College Dublin)
·        Ermanno Paccagnini (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
·        Gianni A. Papini (Université de Lausanne – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
·        Maurizio Perugi (Université de Genève)
·        Dario Tomasello (Università degli Studi di Messina)


MODULO MONTALIANO

·        Pietro Cataldi (Università per Stranieri di Siena)
·        Alfredo Luzi (Università degli Studi di Macerata)
·        Stefania Macioce (Università degli Studi di Roma – La Sapienza)
·        Carla Riccardi (Università degli Studi di Pavia)
·        Stefano Verdino (Università degli Studi di Genova)
·        Angela Ida Villa (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
·        Antonio Zollino (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)


***


Calendario giornaliero della Scuola estiva in Toscana (28 VIII – 3 IX 2016)


I GIORNO - Domenica 28 agosto
Pomeriggio:
·        15.45: presso Villa Bottini, antica dimora con giardino alberato nel centro storico di Lucca, accoglienza dei corsisti della “Scuola estiva internazionale in Toscana di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani”.
·        16.30: inaugurazione della “Scuola estiva internazionale in Toscana di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani” alla presenza delle autorità.
* Aperitivo a Villa Bottini, con spumante offerto dalla “Tenuta del Buonamico” di Montecarlo (Lucca), con pasticceria offerta da Taddeucci (Lucca) e con musica dal vivo eseguita da musicisti lucchesi.

Sera:
·        19.00: cena sociale in un ristorante tipico del centro storico di Lucca.
·        21.30: tour a piedi, con guida, alla scoperta della “Lucca by night”.

II GIORNO - Lunedì 29 agosto: GIORNATA LEOPARDIANA
(lezioni dei docenti + comunicazioni dei corsisti della “Scuola estiva Internazionale in Toscana” + tour lucchese + conferenza serale)
Mattino (h. 9-12):
·        lezioni dei docenti.

Pomeriggio (h. 14-17):
·        lezioni dei docenti,
·        comunicazioni e poster dei corsisti.

* Tour in bicicletta, con guida, sulle antiche mura alberate che circondano il centro storico della città di Lucca.

Sera (h. 21.30-23.30):
·        conferenza, aperta anche al pubblico, con letture poetiche ed esecuzione dal vivo di brani musicali da parte di musicisti lucchesi.

III GIORNO - Martedì 30 agosto: GIORNATA LEOPARDIANA E PASCOLIANA
(lezioni dei docenti + tour lucchese + comunicazioni dei corsisti della “Scuola estiva Internazionale in Toscana”)
Mattino (h. 9-12):
·        lezioni dei docenti,
·        comunicazioni e poster dei corsisti.
Pomeriggio (h. 14-17):
·        lezioni dei docenti.

* Tour a piedi, con guida, alla scoperta delle bellezze architettoniche e artistiche del centro storico della città di Lucca (salita alla Torre Guinigi, sormontata da alberi, per ammirare dall’alto il panorama della città di Lucca e della Lucchesia o, in alternativa, visita del Museo della Liberazione; via Fillungo; visita di Piazza Anfiteatro, con possibilità di sosta per l’aperitivo serale).
IV GIORNO - Mercoledì 31 agosto: GITE IN TOSCANA
(Giornata interamente dedicata alle gite in Toscana, con guida, e 1 lezione itinerante)
·        Visita della Livorno del Pascoli di Myricae, del Veianus e della Lyra romana (con lezione itinerante pascoliana, visita del “Museo Civico Giovanni Fattori” e tour in battello sui canali del quartiere della “Venezia nuova” .
·        Al mare, sulla fascia costiera livornese, dagli scogli di Calafuria alle Spiagge bianche, con sosta nella Castiglioncello di D’Annunzio e di Pirandello.

V GIORNO - Giovedì 1° settembre: GIORNATA PASCOLIANA
(lezioni dei docenti + tour lucchese + comunicazioni dei corsisti della “Scuola estiva Internazionale in Toscana” + concerto serale)
Mattino (h. 9-12):
·        lezioni dei docenti.

  Pomeriggio (h. 13.20-18.30):
* 13.20-14.20: visita, con guida, del Duomo di San Martino (cappella del Volto Santo, tomba di Ilaria Del Carretto, bassorilievo con il Labirinto)
14.30-17.30:
·        lezioni dei docenti.
·        comunicazioni e poster dei corsisti.

Sera (h. 19-20)
* Concerto, dal vivo, di musica lirica pucciniana (Chiesa di San Giovanni e Reparata, piazza san Giovanni)
VI GIORNO - Venerdì 2 settembre: GIORNATA MONTALIANA
(lezioni dei docenti + 2 testimonianze montaliane + tour lucchese)
Mattino (h. 9-13):
·        lezioni dei docenti.

Pomeriggio (h. 15-17):
·        I luoghi degli Ossi di seppia di Montale: testimonianze da “Villa delle Due Palme” e da “Villa Vecchiona” di Monterosso al Mare, con proiezioni di immagini.

* Tour a piedi nella “Lucca golosa”, alla ricerca, tra l’altro, dei «buccellati» di Montale, con soste in alcuni negozi e in alcune botteghe del centro storico e con possibilità di degustazioni di prodotti tipici lucchesi.
VII GIORNO - Sabato 3 settembre: GIORNATA MONTALIANA E COMUNICAZIONI DEI CORSISTI
(lezioni dei docenti + comunicazioni dei corsisti della “Scuola estiva Internazionale in Toscana” + cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione ai corsisti + aperitivo e saluti)
Mattino (h. 9-12):
·        lezioni dei docenti.
Pomeriggio (h. 14-17):
·        comunicazioni e poster dei corsisti.

* Chiusura dei lavori della “Scuola estiva internazionale in Toscana di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani”.
* Cerimonia di consegna ai corsisti degli attestati di partecipazione.
* Brindisi con spumante offerto dalla “Tenuta del Buonamico” di Montecarlo (Lucca) e saluti.



Sito web  della “Scuola estiva internazionale in TOSCANA di Studi LEOPARDIANI, PASCOLIANI e MONTALIANI”:

www.unicatt.it/leopardi-pascoli-montale



Per informazioni:

Prof.ssa Angela Ida Villa
Associato di Letteratura italiana contemporanea
Università Cattolica del Sacro Cuore
Dipartimento di Italianistica e Comparatistica
L.go Gemelli, 1 – 20123 Milano
http://docenti.unicatt.it/ita/angela_ida_villa/
http://www.unicatt.it/leopardi-pascoli-montale
http://convegni.unicatt.it/ermeneutica-simbolo-mito-e-modernitadellantico
Research Interests:
E' possibile iscriversi anche a un solo modulo (o leopardiano, o pascoliano, o montaliano), anche con "bonus scuola" della Carta del docente Per l’iscrizione (entro l’8 luglio 2019) collegarsi alla pagina web:... more
E' possibile iscriversi anche a un solo modulo (o leopardiano, o pascoliano, o montaliano), anche con "bonus scuola" della Carta del docente

Per l’iscrizione  (entro l’8 luglio 2019) collegarsi alla pagina web:

https://www.unicatt.it/iscrizioneonline-eventi/default.asp?idpagam=5911&pk1_evento=14897&per_studenti_UC=1100




PROGRAMMA



I GIORNO - Lunedì 15 luglio: GIORNATA LEOPARDIANA

Sede delle lezioni: Università Cattolica del Sacro Cuore

Mattino (h. 9,30-13):

    Registrazione e accoglienza

    Saluti introduttivi

    Fabio Corvatta (Presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani – Recanati)

    Benedetto Luigi Compagnoni (Direttore dell’Archivio di Stato di Milano)

    Nel corso della mattinata porterà i propri saluti S.E.R. Mons. Claudio Giuliodori (Assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica)

   

    Presentazione della IV edizione della Scuola estiva internazionale di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani

    Giuseppe Farinelli (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano), Angelo Colombo (Université de Franche-Comté - Besançon), Angela Ida Villa (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano)

     

    Lezioni dei docenti:



Angelo Colombo (Université de Franche-Comté - Besançon), Leopardi e l'ambiente letterario milanese, fra occasioni perdute e incontri mancati


Fiorenza Ceragioli (Scuola Normale Superiore di Pisa - Centro Nazionale di Studi Leopardiani), Leopardi a Firenze


* Pausa



Tatiana Crivelli (Universität Zürich), «La persona ch’io sceglierei, sarebbe l’Albrizzi»: il contributo di Leopardi a un incompiuto progetto biografico del suo editore



Tatiana Crivelli (Universität Zürich) – Patrizia Landi (SSML Istituto di Alti Studi per Mediatori linguistici Carlo Bo - Milano), “Rivista internazionale di Studi Leopardiani”




Pomeriggio (h. 15-17,30):

    Registrazione e accoglienza

    Lezioni dei docenti:



Giuseppe Farinelli (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano), Leopardi e Ranieri



* Pausa



Angela Ida Villa (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano), Le Ricordanze di Leopardi: la rana dionisiaca aristofanesca, Nerina come Erigone e le feste dionisiache Antesterie





Ore 18.30 – Tour consigliato: i nuovi grattacieli di piazza Gae Aulenti, corso Como, piazza XXV Aprile, corso Garibaldi (nord), chiesa di Santa Maria Incoronata, aperitivo in largo La Foppa (da MM2 Garibaldi a MM2 Moscova); corso Garibaldi (sud), chiesa di san Simpliciano, Piccolo Teatro (da MM2 Moscova a MM2 Lanza)



II GIORNO - Martedì 16 luglio:  GIORNATA pascoliana

Sede delle lezioni: Università Cattolica del Sacro Cuore



Mattino (h. 9,30-12,30):

    Registrazione e accoglienza

    Lezioni dei docenti:





Maurizio Perugi (Université de Genève), “La squilletta di Caprona”


* Pausa



Nadia Ebani (Università di Verona), “Il fringuello cieco”, da Tommaso a Giovanni, da Aristofane a Dante



Pomeriggio (h. 14,30-17,30)

    Registrazione e accoglienza
    Lezioni dei docenti:


Enrico Elli (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano), “La poesia del passato”, da Carducci ai Poemi conviviali di Pascoli

   

* Pausa



Angela Ida Villa (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano), Le rose e viole di Solon (poi scomparse in Solon) e le feste greche dionisiache delle Antesterie: sul Pascoli cripto-solutore del simbolico «mazzolin» cripto-dionisiaco di Leopardi prima del 1896



Ore 18,30 – Tour consigliato: i vicoli e i negozi tipici del quartiere di Brera, nei pressi della Pinacoteca e della chiesa di Santa Maria del Carmine;  aperitivo (MM2 Lanza)




III GIORNO - mercoledì 17 luglio: GIORNATA MONTALIANA



Sede delle lezioni: Università Cattolica del Sacro Cuore



Mattino (h. 9,30-12,30):

    Registrazione e accoglienza

    Lezioni dei docenti:



Annalisa Cima (Fondazione Schlesinger - Lugano), Eugenio Montale ideatore della Fondazione Schlesinger

* Pausa



Antonio Zollino (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano), Montale e D’Annunzio



Pomeriggio (h. 14,30-17,30)

    Registrazione e accoglienza
    Lezioni dei docenti:

Mariagrazia Carlone (Archivio di Stato - Milano), Due archivi montaliani all’Archivio di Stato di Milano

      * Pausa



Angela Ida Villa (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano), Le chiavi ermeneutiche dei Limoni di Eugenio Montale: dionisismo, “misteriosa mitologia locale monterossina e famigliare” e l’Apocalisse



* Chiusura dei lavori della “Scuola estiva internazionale di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani”






Per l’iscrizione  (entro l’8 luglio 2019, anche con "bonus scuola" della Carta del docente), collegarsi alla pagina web:

https://www.unicatt.it/iscrizioneonline-eventi/default.asp?idpagam=5911&pk1_evento=14897&per_studenti_UC=1100


N.B. E' possibile iscriversi anche a un solo modulo (o leopardiano, o pascoliano, o montaliano).


Per informazioni:

claudio.prina@unicatt.it
Tel. +039 02 7234 5713



DIREZIONE SCIENTIFICA E IDEAZIONE

Angela Ida Villa (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano)



CO-DIREZIONE SCIENTIFICA internazionale

    Giuseppe Farinelli (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano)
    Angelo Colombo (Université de Franche-Comté – Besançon)

COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE

Carlo Alberto Augieri (Università del Salento)
    Cristina Benussi (Università degli Studi di Trieste)
    Luigi Blasucci (Scuola Normale Superiore di Pisa – Centro Nazionale Studi Leopardiani)
    Alberto Cadioli (Università degli Studi di Milano)
    Angelo Colombo (Université de Franche-Comté - Besançon)
    Anna Dolfi (Università degli Studi di Firenze)
    Giuseppe Farinelli (Università Cattolica del Sacro Cuore)
    † Lucio Felici (Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati)
    Christian Genetelli (Université de Fribourg - Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati)
    Gemma Giannini (“Centro di cultura di Lucca” dell’Università Cattolica)
    Paolo Leoncini (Università Ca’ Foscari di Venezia)
    Nicola Merola (Libera Università Maria SS. Assunta-Roma)
    Maria Carla Papini (Università degli Studi di Firenze)
    Maurizio Perugi (Université de Gèneve)
    William Spaggiari (Università degli Studi di Milano)
    Angela Ida Villa (Università Cattolica del Sacro Cuore)

COLLEGIO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLA IV EDIZIONE, 2019

    Mariagrazia Carlone (Archivio di Stato, Milano)
    Fiorenza Ceragioli (Scuola Normale Superiore di Pisa - Centro Nazionale Studi Leopardiani)
    Annalisa Cima (Fondazione Schlesinger, Lugano)
    Angelo Colombo (Université de Franche-Comté - Besançon)
    Tatiana Crivelli (Universität Zürich)
    Nadia Ebani (Università di Verona)
    Enrico Elli (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano)
    Giuseppe Farinelli (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano)
    Patrizia Landi (SSML Istituto di Alti Studi per Mediatori linguistici Carlo Bo - Milano)
    Maurizio Perugi (Université de Genève)
    Angela Ida Villa (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano)
    Antonio Zollino (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano)
    Visiting Professor: Deirdre O'Grady (University College Dublin)
    Con la partecipazione di: S.E.R. Mons. Claudio Giuliodori (Assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica), Fabio Corvatta (Presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani - Recanati), Luigi Benedetto Compagnoni (Direttore dell’Archivio di Stato di Milano)

________________________________________

E' possibile iscriversi anche a un solo modulo (o leopardiano, o pascoliano, o montaliano).


Per l’iscrizione  (entro l’8 luglio 2019, anche con "bonus scuola" della Carta del docente), collegarsi alla pagina web:

https://www.unicatt.it/iscrizioneonline-eventi/default.asp?idpagam=5911&pk1_evento=14897&per_studenti_UC=1100



Per informazioni: claudio.prina@unicatt.it
Tel. +039 02 7234 5713


Sito web della Summer School:
http://www.unicatt.it/leopardi-pascoli-montale






______

Prof.ssa ANGELA IDA VILLA

Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano

* http://docenti.unicatt.it/ita/angela_ida_villa/

* http://unicatt.academia.edu/AngelaIdaVilla 

* http://convegni.unicatt.it/ermeneutica-simbolo-mito-e-modernitadellantico 

* http://convegni.unicatt.it/laboratorio-ersmma

* http://www.unicatt.it/leopardi-pascoli-montale

* https://convegni.unicatt.it/montale
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
«La memoria dell’uomo è impotentissima senza l’aiuto de’ segni»*. Laboratorio di Studi ermeneutici di simbologia sacra e mitologia religiosa della ‘modernità dell’antico’ nella Letteratura italiana e nelle Arti dal Rinascimento ai nostri... more
«La memoria dell’uomo è impotentissima senza l’aiuto de’ segni»*. Laboratorio di Studi ermeneutici di simbologia sacra e mitologia religiosa della ‘modernità dell’antico’ nella Letteratura italiana e nelle Arti dal Rinascimento ai nostri giorni, con sezione leopardiana.
(ER-SMMA_Lab.Leo)
Research Interests:
CfP - MONTALE -  III Convegno internazionale 18-19 maggio 2023 ONLINE  - Milano, Universita Cattolica Sacro Cuore

Per partecipare come relatore o come ascoltatore:

Prof.ssa Angela Ida Villa (UCSC - Milano)
ida.villa@unicatt.it
Research Interests:
ROSE E VIOLE CRIPTO-PAGANE Il simbolico «mazzolin» cripto-dionisiaco di GIACOMO LEOPARDI e la cripto-decifrazione di GIOVANNI PASCOLI -- Saggi di ANGELA IDA VILLA (“Università Cattolica del Sacro Cuore” - Milano) -- SAGGIO LUNGO IN... more
ROSE E VIOLE  CRIPTO-PAGANE Il simbolico «mazzolin» cripto-dionisiaco di GIACOMO LEOPARDI e la cripto-decifrazione di GIOVANNI PASCOLI
-- Saggi di ANGELA IDA VILLA (“Università Cattolica del Sacro Cuore” - Milano) --


SAGGIO LUNGO IN RIVISTA. ANGELA IDA VILLA, Le rose e viole cripto-greche dei “Crisantemi” di Giovanni Pascoli (Ateneo, “Deipnosofisti”, XIV, 629E), pubblicati a ridosso della conferenza leopardiana del 24 marzo 1896, “Otto/Novecento”, 2, 2017, pp. 61-96 [= 36 pp.]

SAGGIO LUNGO IN RIVISTA. ANGELA IDA VILLA, Sul Pascoli cripto-interprete di Leopardi. La memoria del mazzo floreale del Polifemo dell’“Idillio XI” di Teocrito nelle notazioni reticenti, dissimulatrici e depistanti circa l’abbinamento “sbagliato” delle «viole di marzo» con le «rose di maggio» nel «mazzolin» del “Sabato del villaggio”, “Otto/Novecento”, n. 3, 2014, pp. 5-62 [= 58 pp.]

SAGGIO IN RIVISTA. ANGELA IDA VILLA, Dalla “vecchierella” di Orazio (“Odi”, III, 15), che dovrebbe starsene a casa a filare la lana anziché andare ai conviti inghirlandata di rose e fare la baccante Tiade, a quella del “Sabato del villaggio” di Leopardi, “Otto/Novecento”, n. 2, 2013, pp. 123-137 [= 15 pp.]

MONOGRAFIA. ANGELA IDA VILLA, La modernità dell’antico. La divina ispirazione del poeta moderno alla maniera di quelli antichi e il ritorno di Dioniso, di Pan e del gladiatore Spartaco nelle poesie giovanili di Giovanni Pascoli, Milano, EDUCatt, 2012, pp. 316

SAGGIO LUNGO IN RIVISTA. ANGELA IDA VILLA, Pascoli spiegato da Pascoli. “Dalle tombe egizie” (1897-98) e dalla “Lyra romana” (1895) le tessere per approssimarsi alla soluzione del giallo del finale della “Digitale purpurea” (1898) circonfuso dall’“odor di rose e di viole a ciocche” dionisiache, “Otto/Novecento”, n. 2, 2012, pp. 69-102 [= 34 pp.]

SAGGIO LUNGO IN RIVISTA. ANGELA IDA VILLA, Dalla “vecchierella” dionisiaca di Ovidio delle feste primaverili dei “Liberalia” alla “vecchierella” del “Sabato del villaggio” di Leopardi (con una considerazione sulle rose e viole dell’“Orfeo” di Poliziano e sul “pipistrello” di Pompei, presso il tempio di Iside, della “Ginestra” e con un’appendice sulla concezione leopardiana dell’“entusiasmo” divino del poeta “oltrafilosofo”), “Otto/Novecento”, n. 2, 2011, pp. 27-135 [= 109 pp.].

SAGGIO LUNGO IN VOLUME MISCELLANEO. ANGELA IDA VILLA, Tra Creuzer, Dupuis e Monti: il simbolico «mazzolin» dionisiaco del “Sabato del villaggio”. Leopardi e la “nuova mitologia”, in AA.VV., Studi di storia e critica della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, a c. di ANGELA IDA VILLA, Introduzioni di ERMANNO PACCAGNINI e di ANGELA IDA VILLA, Milano, Edizioni Otto/Novecento, 2011, pp. 131-197 [= 67 pp.].


SAGGIO LUNGO IN RIVISTA. ANGELA IDA VILLA, A proposito della festa «grave» del «garzoncello scherzoso (gentile)» del “Sabato del villaggio”: l’“Abrégé de l'Origine de tous les Cultes” di Charles-François Dupuis tra Giacomo Leopardi e Antonio Papadopoli, “Otto/Novecento”, n. 2, 2010, pp. 81-193 [= 113 pp.]
INDICE
PREMESSA. Due antichi “garzoncelli scherzosi” del Pedagogo (I, 21,3-23-2) di Clemente Alessandrino
PARTE I. Le «Favole antiche» nella strofe del «garzoncello scherzoso (gentile)» che avrà una «festa [...] grave»
I. «Altro dirti non vo’; (Or non vo’ dirti più)»: le reticenze del Leopardi-pedagogo riguardo alla «festa [...] grave»
II. Il «garzoncello scherzoso (gentile)» del manoscritto del Sabato (e la «donzelletta [...] gentile» dell’horridus giardino antiepicureo di Zibaldone 4175-7)
III. Dal «vezzoso garzoncello a Febo caro» della Crestomazia poetica al «garzoncello scherzoso (gentile)» del Sabato del villaggio: le feste spartane di Giacinto
IV. Dalle feste religiose pagane dello Zibaldone (1822) alle “feste gravi” del «garzoncello scherzoso (gentile)» del Sabato del villaggio
IV.1. «Come un giorno d’allegrezza pieno, / giorno chiaro, sereno»: la “festa grave” di Attis
IV.1.1. Lo «scitulus» di Zibaldone, 4469, gli scituli di Arnobio (V, 6) e il «garzoncello [...] gentile» di Leopardi
IV.2. Il «garzoncello scherzoso»-«fanciullo mio»: la festa “grave” di Dioniso, «puer semper iuvenisque» dei Fasti di Ovidio (e «la capra» della Ginestra)
IV.3. «La tua festa / ch’anco tardi a venir non ti sia grave»: la festa “grave” di Adone (e i «garzoncelli» della traduzione leopardiana del Canto funebre di Bione bifolco amoroso di Mosco)
V. L’alessandrino «garzoncello [...] gentile» del «Sabato dei gentili»
PARTE II. La “nuova mitologia” dell’Abrégé de l’Origine de tous les Cultes di Charles-François Dupuis nelle lezioni bolognesi di Leopardi ad Antonio Papadopoli e nella strofe del «garzoncello scherzoso (gentile)» del Sabato del villaggio
I. «Tu che hai letto il Dupuis, m’intendi bene»: Leopardi precettore di Papadopoli
II. Come il Giacinto («vezzoso garzoncello a Febo caro») di Ovidio: l’eco del nome Antonio nei versi del «fanciullo mio»
III. Sul «divino» Papadopoli di Leopardi
IV. Sul saggio Del “Bacco” di Giordani dedicato a Papadopoli (e sul Leopardi “tutto ingrecato”, “parlante con voce italiana pensieri greci”, e che «tanto [...] era dentro alla teologia di quel popolo»)
V. Dioniso, Attis-“Papas”, Adone e il «divino» Papadopoli
VI. Ancora sul “divino” Leopardi e sul «Tirso Licedio Arcade» autore del «libro» dei Canti (con una nota su La vita solitaria)
VII. “Grave”, “grava”, le “Grave di Papadopoli" e il Papadopoli lessicografo
VII.1. Dalle “grave” trevigiane all’Adone “trevigiano” dell’Hypnerotomachia Poliphili (con una nota sull’“Inno filosofico” Alla sua Donna)
VIII. Il commento di Vincenzo Monti sul «vezzeggiativo affettato» dell’«Atin» di Persio e il Leopardi “scherzoso” nella strofe del «garzoncello scherzoso»



SAGGIO IN RIVISTA. ANGELA IDA VILLA, Dalle rose e viole di Plutarco e di Clemente Alessandrino a quelle del «mazzolin» del “Sabato del villaggio” di Leopardi, “Otto/Novecento”, n. 2, 2009, pp. 87-110 [= 24 pp.]

SAGGIO IN RIVISTA. ANGELA IDA VILLA, Nuove fonti per il “Sabato del villaggio”. I. I fiori per la festa: le rose e le viole “festive” di Pindaro (fr. 75) e le grandi Dionisie di primavera, “Otto/Novecento”, n. 1, 2006, pp. 5-37 [= 33 pp.]


______
Prof.ssa ANGELA IDA VILLA
Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano
* http://docenti.unicatt.it/ita/angela_ida_villa/
* http://unicatt.academia.edu/AngelaIdaVilla
* http://convegni.unicatt.it/ermeneutica-simbolo-mito-e-modernitadellantico
* http://convegni.unicatt.it/laboratorio-ersmma
* http://www.unicatt.it/leopardi-pascoli-montale
* https://convegni.unicatt.it/montale
Research Interests:
Dal 24 al 25 novembre 2020 si terrà il Secondo Convegno internazionale biennale di Studi su Eugenio Montale in modalità ON-LINE, su una piattaforma web messa a disposizione dalla Formazione Permanente dell’Università Cattolica del Sacro... more
Dal 24 al 25 novembre 2020 si terrà il Secondo Convegno internazionale biennale di Studi su Eugenio Montale in modalità ON-LINE, su una piattaforma web messa a disposizione dalla Formazione Permanente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.

Presidenza scientifica dei Convegni internazionali montaliani:
• Presidenza scientifica italiana: ANGELA IDA VILLA (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano).
• Presidenza scientifica internazionale: ANGELO COLOMBO (Université de Franche-Comté - Besançon)

Comitato scientifico internazionale:
Carlo Alberto Augieri (Università del Salento), Cristina Benussi (Università di Trieste), Luigi Blasucci (Scuola Normale Superiore-Pisa), Carla Boroni (Università Cattolica del Sacro Cuore - Brescia), Alberto Cadioli (Università di Milano), Pietro Cataldi (Università per Stranieri di Siena), Angelo Colombo (Université de Franche-Comté - Besançon), Fabrice De Poli (Université Savoie Mont Blanc - Chambéry), Francesco De Nicola (Università di Genova), Arnaldo Di Benedetto (Università di Torino), Paolo di Stefano (“Corriere della Sera”), Anna Dolfi (Università di Firenze), Giuseppe Farinelli (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano) , Giorgio Ficara (Università di Torino), Luigi Fontanella (Stony Brook University – New York), Giuseppe Gazzola (Stony Brook University – New York), Christian Genetelli (Université de Fribourg), Antonio Lucio Giannone (Università del Salento), Gilberto Lonardi (Università di Verona), Cristina Marchisio (Universidad de Santiago de Compostela), Pier Vincenzo Mengaldo (Università di Padova), Angelo R. Pupino (Università di Napoli “L’Orientale”), Silvio Ramat (Università di Padova), Rossella Riccobono (University of Saint Andrews - UK), Giuseppe Sangirardi (Université de Lorraine - Nancy), Giuseppe Savoca (Università di Catania), Niccolò Scaffai (Università di Pisa), Mario Sechi (Università di Bari), Enrico Testa (Università di Genova), Jean-Charles Vegliante (Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3), Angela Ida Villa (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano), Silvia Zangrandi (Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM - Milano)

Redazione scientifica:
Antonio Zollino (coordinamento; Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano); Tiziana Piras (Università di Trieste), Marco Sonzogni (Victoria University of Wellington - New Zealand)

Segreteria scientifica:
Carmela Pierini (coordinamento), John Butcher, Andrea Danneo, Mattia Delmondo, Ida Duretto, Nicolò Gavuglio, Paola Polito, Francesca Strazzi

Segreteria didattica
Clara Rodella
Research Interests:
Programma del Secondo Convegno internazionale biennale di Studi su Eugenio Montale
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore
24-25 novembre 2020 (online)

https://convegni.unicatt.it/montale-home
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests: